La pensione di vecchiaia supplementare può essere richiesta dagli iscritti che non abbiano maturato, presso il nostro Istituto, un diritto autonomo a pensione ma siano già beneficiari di un trattamento di pensione a carico dell'INPS o di un altro Ente Previdenziale.
REQUISITI E CONDIZIONI
La pensione di vecchiaia supplementare può essere conseguita soltanto da coloro che:
- siano già titolari di una pensione a carico di un altro Fondo sostitutivo esclusivo o esonerativo dell'Assicurazione Generale Obbligatoria (INPS, Enpals, etc.) escluse le Casse Professionali dei liberi professionisti;
- abbiano accreditati all'INPGI un numero di contributi non sufficiente per ottenere una pensione autonoma;
- abbiano raggiunto l'età minima pensionabile prevista per ottenere la pensione di vecchiaia (vedi sezione "pensione di vecchiaia");
- abbiano cessato qualsiasi rapporto di lavoro dipendente, sia a carattere giornalistico che di altra natura.
Qualora ricorrano le condizioni e i requisiti sopraindicati la pensione supplementare verrà liquidata a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda (vedi sezione "che cosa fare per ottenere la pensione").
Il versamento di ulteriori contributi successivi alla decorrenza della pensione supplementare dà diritto ad un supplemento di pensione ancorchè sia intervenuta cessazione del nuovo rapporto di lavoro a carattere dipendente.
UFFICIO COMPETENTE
Servizio Prestazioni
Ufficio Pensioni
Roma 00198 - Via Nizza, 35
MODULISTICA |
Pensione di anzianità, vecchiaia, anzianità e vecchiaia pro-quota, vecchiaia supplementare |
|
|